Copyright © 2020-2022 P.IVA 06746930152

Sostenibile, intelligente e standardizzato: DALI consente un controllo della luce efficiente e rivolto al futuro

3 Aprile 2025

DALI Alliance ha pubblicato un Libro bianco per spiegare come un sistema avanzato di controllo dell’illuminazione basato su uno standard globale come DALI può aiutare progettisti, architetti e proprietari di edifici ad affrontare un’ampia gamma di questioni legate all’illuminazione, tra cui la sostenibilità, l’economia circolare, consumo energetico, la produzione di dati e analisi

 

Con il mondo che si trova ad affrontare una crisi climatica senza precedenti e l’aumento dei costi energetici, tutte le aziende devono diventare più sostenibili e ridurre il consumo energetico e l’impronta di carbonio, soprattutto quando si tratta di illuminazione, che rappresenta circa il 15% del consumo globale di elettricità e il 5% delle emissioni mondiali di gas serra. La sostenibilità nell’illuminazione inizia dalla riduzione del consumo energetico. L’uso di sofisticati sistemi di controllo dell’illuminazione, abilitati ad esempio da DALI, si basa sui guadagni ottenuti attraverso l’uso di sorgenti luminose a LED e su semplici tecniche di controllo come la commutazione e l’attenuazione. La sostenibilità include anche fattori come la riduzione dell’utilizzo di materiali e il riciclaggio in linea con l’Obiettivo di sviluppo sostenibile 12 delle Nazioni Unite: consumo e produzione responsabili.

 

Il ruolo di DALI rivolto al futuro

Nel settore dell’illuminazione vi è una crescente richiesta di componenti sostituibili che prolungano la durata degli apparecchi. Se sono disponibili componenti idonei – e se la sostituzione è possibile – gli apparecchi di illuminazione possono essere riparati o aggiornati con caratteristiche e funzioni nuove e migliorate. Qui viene in primo piano la forza di DALI come protocollo standardizzato a livello globale. Il programma di certificazione DALI-2, sviluppato e gestito dalla DALI Alliance, ha creato un ecosistema di prodotti interoperabili di più fornitori. Ciò garantisce la disponibilità a lungo termine dei componenti compatibili ed evita i problemi associati al vincolo del fornitore e alla dipendenza da soluzioni proprietarie che potrebbero non essere supportate in futuro.

DALI-2 fornisce inoltre la retrocompatibilità con le generazioni di prodotti precedenti. Piuttosto che essere una soluzione temporanea o una tendenza in rapida evoluzione, il protocollo DALI esiste da decenni ed è supportato da tutti i principali attori del settore dell’illuminazione. Nuove estensioni e programmi di certificazione (come DALI-2, D4i e DALI+) sono lungimiranti e, soprattutto, standardizzati. DALI è intrinsecamente flessibile e si presta a progetti a prova di futuro che prolungano la vita utile di un sistema di controllo dell’illuminazione. Le modifiche alla progettazione di un sistema DALI e al modo in cui viene gestito possono spesso essere gestite mediante una riprogrammazione del software, anziché dover ricablare o sostituire apparecchi di illuminazione e altre apparecchiature. Ciò potrebbe, ad esempio, consentire a chi affitta case di modificare facilmente l’utilizzo dello spazio per accogliere nuovi inquilini.

L’avanguardia è resa possibile a livello degli apparecchi di illuminazione dal sistema di connettori Zhaga-D4i, che facilita la sostituzione plug-and-play dei sensori e dei nodi di comunicazione montati sugli apparecchi di illuminazione. Zhaga-D4i combina l’interfaccia meccanica standardizzata del Consorzio Zhaga con i requisiti di comunicazione e alimentazione specificati dalla DALI Alliance come parte del programma di certificazione D4i. La certificazione Zhaga-D4i ha reso possibile un ecosistema di apparecchi di illuminazione e dispositivi di controllo interoperabili. Ciò consente ai proprietari di apparecchi di illuminazione di aggiornare facilmente i propri apparecchi, proteggere il proprio investimento, prolungare in modo sostenibile la vita dell’apparecchio e tenere il passo con i rapidi sviluppi delle reti digitali e delle tecnologie di rilevamento.

 

Un futuro senza fili?

Mentre i sistemi cablati forniscono stabilità di rete e connettività affidabile, vi è un crescente interesse per le funzionalità wireless, che devono essere prese in considerazione per rendere qualsiasi progettazione di sistema a prova di futuro. Sono stati sviluppati due approcci che combinano il protocollo DALI con la tecnologia wireless. L’approccio dei gateway standardizzati consente di incorporare reti DALI cablate o apparecchi D4i/DALI-2 in determinati ecosistemi wireless, come Zigbee e Bluetooth Mesh. L’approccio DALI+ consente di utilizzare DALI su reti wireless e basate su IP, aumentando così la scelta e la flessibilità.

La DALI Alliance sta attualmente sviluppando programmi di certificazione sia per i gateway standardizzati che per DALI+ con Thread come vettore. Con un sistema di controllo dell’illuminazione wireless, è possibile posizionare dispositivi di controllo wireless senza le limitazioni legate alla posa di cavi di rete (anche se è comunque necessaria l’alimentazione). Ciò aumenta la flessibilità e allo stesso tempo semplifica l’ampliamento dei sistemi con l’aggiunta di nuovi dispositivi. Senza nuovi cavi, i costi di manodopera e materiali si riducono e si verificano meno danni all’edificio stesso.

Tuttavia, esistono altri scenari in cui una soluzione cablata è preferibile o obbligatoria: in diverse circostanze, soluzioni ibride possono essere auspicabili. DALI mantiene aperte le opzioni future consentendo alle reti cablate e wireless di funzionare insieme. Ad esempio, le reti wireless DALI+ possono incorporare ponti che forniscono un collegamento a una rete DALI cablata, dove DALI viene utilizzato ovunque come linguaggio di comunicazione. DALI+ su un supporto basato su IP come Thread apre anche la possibilità di integrare il sistema di illuminazione con altre funzioni tramite l’infrastruttura IT di un edificio.

 

Riduzione del consumo energetico con il controllo dell’illuminazione e la potenza dei dati

Anche quando si utilizzano sorgenti luminose efficienti, la maggior parte degli edifici commerciali ha una scarsa efficienza luminosa perché le luci sono accese anche quando gli spazi illuminati non sono utilizzati. L’illuminazione spesso rappresenta circa il 20-30% dei costi energetici totali, a seconda del tipo di edificio, ed il potenziale risparmio può essere molto significativo. Un approccio efficace consiste nell’adottare un sistema automatizzato di controllo dell’illuminazione DALI, con sensori per rilevare l’occupazione, il movimento e i livelli di luce diurna. Possiamo dunque aggiungere a un sistema di controllo dell’illuminazione più sofisticatezza, più funzioni e più intelligenza (ad esempio: sensori PIR, sensori accoppiati con analisi dei dati basati sull’occupazione, ecc.), e maggiore sarà il risparmio energetico. Naturalmente, ciò richiede un software adeguato che sia intuitivo e facile da usare, nonché controlli e interfacce utente semplici che gli occupanti dell’edificio siano in grado di comprendere e utilizzare.

Il ruolo di DALI qui è quello di standardizzare la funzionalità dei dispositivi di input come interruttori, cursori e dispositivi a pulsante. Recentemente sono state sviluppate diverse specifiche dei dati DALI per standardizzare la posizione e il formato di nuovi tipi di dati che possono essere memorizzati negli alimentatori come i driver LED. Questi dati, relativi a sorgenti luminose, apparecchi di illuminazione e driver stessi, possono essere utilizzati per la gestione delle risorse, il monitoraggio energetico, la diagnostica, la manutenzione predittiva e molte altre applicazioni. Forse la cosa più importante è che alcune tipologie di driver possono anche segnalare l’utilizzo e il consumo di energia in tempo reale.

Progettisti, architetti e proprietari di edifici devono considerare un’ampia gamma di aspetti legati all’illuminazione, tra cui la sostenibilità, l’economia circolare, il consumo energetico, i dati e l’analisi. Un efficace sistema di controllo dell’illuminazione DALI gestirà tutti questi aspetti, garantendo tranquillità a tutti gli interessati. Aiuterà a soddisfare i requisiti esterni, come la legislazione sull’illuminazione di emergenza e stradale, garantendo al tempo stesso che l’illuminazione raggiunga i requisiti prestazionali appropriati. Un sistema avanzato di controllo dell’illuminazione, basato su uno standard globale come DALI, ridurrà il consumo di energia e l’impronta di carbonio, oltre a diminuire il costo totale di proprietà.  In quanto organizzazione industriale globale focalizzata sulla standardizzazione e sull’accettazione del mercato, la DALI Alliance consente l’ampia adozione, la scalabilità e la leadership tecnologica necessarie al settore.

 

Scaricare il Libro bianco qui

(Visited 9 times, 9 visits today)

Articoli correlati: