La transizione verso il mercato di fascia alta pone le basi per il 2025: settore vitale e rinnovata ispirazione!
Nonostante le rigide temperature invernali, Maison&Objet ha riscaldato il settore dell’arredamento, del design e del lifestyle con un’edizione di buon livello. Con i suoi corridoi vivaci, un’esplosione di colori, nuovi prodotti e visitatori provenienti da tutto il mondo, Maison&Objet è stata molto più di una semplice Fiera. Questo evento stimola il business in tutto il settore, ispirando una comunità vivace ed in crescita. Maison&Objet è partner strategico per gli operatori dell’intera industria dell’arredamento, del design e del lifestyle.
Ogni anno, l’evento si adatta rapidamente agli ultimi trend del settore, offrendo una piattaforma indispensabile per decodificare tendenze ed ampliare opportunità di business per aziende, progettisti, architetti ed interior designer. Gennaio 2025 ha segnato una pietra miliare nella transizione, iniziata lo scorso settembre. Originalità, audacia, opportunità ed innovazione: queste quattro parole riassumono l’appuntamento di quest’anno, un’esperienza unica al crocevia tra impresa e creazione.
Oltre ad un’offerta accuratamente selezionata in 15 settori, Maison&Objet ha investito sull’attrarre nuovi visitatori mediante programmi pratici e stimolanti: What’s New? Questo slogan d’autore presenta progetti, idee e concetti affascinanti e facilmente applicabili, nonché tendenze emergenti che ridefiniscono ciascuno dei tre settori d’interesse.
Il designer emergente Julien Sebban (fondatore dello studio di architettura Uchronia) ha scosso il settore hospitality con un hotel molto colorato, la cui allegra ma equilibrata scelta di motivi ha sfidato lo status quo, incarnando il tema Sur/Reality e creando pezzi su misura con i leader del settore (il tavolo monumentale nella hall è stato appositamente progettato per Maison&Objet). A metà strada tra il retrofuturismo ed il barocco contemporaneo, questa curata selezione delle aziende presenti in fiera e su MOM riflette una visione opulenta ed attrattiva per il settore dell’ospitalità del futuro.
Per celebrare il 100° anniversario del surrealismo, la talentuosa Elizabeth Leriche ha immerso i visitatori in arredi creati con alcune delle più belle gemme in mostra, creando una serie di scene poetiche e dirompenti: una foresta incantata, un letto tra le nuvole, motivi ipnotici, una stanza capovolta. Tra gli espositori della fiera è facile individuare le tendenze per la prossima stagione.
François Delclaux immagina una stanza delle meraviglie per rivenditori, allestita in modo da prefigurare il concetto ideale, all’incrocio di un’esperienza retail unica, un’originale boutique di intrattenimento ed articoli di tendenza che daranno significato alla stagione.