Luce5 rinnova la sua collaborazione con Nomad, valorizzando il dialogo tra arte, design e luce
Luce5 conferma la partnership artistica e tecnica con Nomad, la rinomata vetrina itinerante dedicata all’arte contemporanea e al design da collezione. Dal 2023, l’azienda si distingue per il suo contributo all’illuminazione, non solo delle opere esposte di artisti e gallerie internazionali, ma anche degli inusuali contesti che ospitano la manifestazione. Il risultato è un’esperienza espositiva immersiva, pensata per un pubblico di collezionisti, curatori, progettisti e appassionati.
In continuità con il proprio impegno nell’esplorazione di nuove frontiere dell’illuminazione contemporanea, Luce5 ha istituito nel 2023 The Art of Lighting Award, un riconoscimento volto a promuovere la produzione di opere che esplorano il linguaggio della luce attraverso il dialogo tra creatività, artigianalità e tecnologia. Aperto a tutti gli artisti e alle gallerie affiliate, il premio mira a liberare la visione creativa svincolandola dai limiti imposti da necessità produttive e ad arricchire la proposta curatoriale di Nomad, favorendo l’inserimento di opere luminose di elevato valore artistico e concettuale. Ad ogni edizione, una giuria composta dai fondatori di Nomad e da esperti di Luce5 seleziona un vincitore e ne realizza il progetto attraverso un processo meticoloso di prototipazione, realizzazione e perfezionamento all’interno degli atelier toscani di Luce5.
Nacho Carbonell, artista e designer internazionale noto per il suo approccio scultoreo e sperimentale alla luce e ai materiali, è il vincitore dell’ultima edizione del premio. La sua opera luminosa, presentata dalla celebre Galleria Rossana Orlandi, è stata svelata in occasione della Winter Edition di Nomad, che si è tenuta a St. Moritz dal 20 al 23 febbraio 2025. Il progetto, sviluppato insieme a Luce5, si compone di due elementi: uno chandelier a soffitto e un’installazione a parete. Le opere esprimono la sintesi tra matericità e leggerezza e sono realizzate in bronzo fuso, con rami luminosi in polvere di vetro colorato. L’installazione di Carbonell ha rappresentato uno dei momenti più attesi della fiera, riaffermando il ruolo centrale della luce nella relazione tra arte e spazio. Nel corso del mese di febbraio, Luce5 ha condiviso sui propri canali digitali contenuti esclusivi per documentare il processo di creazione dell’opera svelata come detto lo scorso febbraio a St. Moritz.
Fondata nel 1991, Luce5 è un’azienda italiana tra i leader mondiali nell’illuminazione di alta gamma per il settore del lusso. Con un approccio sartoriale, Luce5 trasforma la luce in un mezzo creativo, collaborando con artisti, architetti visionari e lighting designer e aziende per realizzare progetti e soluzioni illuminotecniche custom che fondono tecnologia, estetica ed emozione. Ogni progetto nasce dalla sinergia con professionisti eclettici per dare vita a concept esclusivi che valorizzano opere, prodotti e spazi, in ambito culturale, retail, yachting e Luxury living, garantendo un servizio completo dalla progettazione alla realizzazione e installazione. Con 5 sedi nel mondo, oltre 220 dipendenti e una media di 600 progetti annui, Luce5 investe il 10% del fatturato in R&D, sviluppando tecnologie all’avanguardia e promuovendo la sostenibilità attraverso processi certificati e packaging Total Green.
Grazie alla Lightmakers Academy, Luce5 assicura installazioni impeccabili e un know-how specializzato, consolidando la sua posizione di riferimento nel mercato globale dell’illuminazione di lusso.