Copyright © 2020-2022 P.IVA 06746930152

Fulgor Milano, passione italiana e presenza globale

25 Marzo 2025

Fulgor Milano, luxury brand nel settore degli elettrodomestici built – in, è riconosciuto per la maestria e l’artigianalità insite nelle proprie linee di prodotto, apprezzate a livello mondiale grazie ad una rete distributiva particolarmente estesa. Per la soddisfazione del consumatore più esigente che vuole unicità, esclusività e tecnologia ad altissimo livello. 

 

Fulgor Milano ridefinisce il concetto di cucina del futuro: piani continui in materiali ultra-performanti, linee pulite dall’aspetto elegante e moderno, mai privi di un tratto distintivo sia materico che visibile. Il brand, già noto per la sua forte identità, ha intrapreso un nuovo percorso di sviluppo dal 2009 grazie all’intuizione di Gianni Meneghetti. L’imprenditore, affascinato dallo spirito pionieristico e innovativo del marchio, ha deciso di acquisire Fulgor a Gallarate, con l’intento di integrare la sua azienda, Meneghetti Spa, nel mercato globale, incrementando significativamente la quota di esportazioni, in particolare verso il Nord America. Incorporato nelle linee produttive Meneghetti Spa, il brand è stato reinventato come Fulgor Milano per dare vita ad una maggiore profondità di gamma dei prodotti professionali realizzati nella provincia vicentina. Questo per integrare le attività sino ad allora realizzate con successo prevalentemente nel settore della produzione di elettrodomestici conto terzi, dando seguito al lancio di prodotti nuovi e di proprietà sul mercato globale.

Fulgor Milano, che ha celebrato i 75 anni di storia, è uno dei pochi marchi italiani di elettrodomestici attualmente presenti in tutto il mondo. Al momento dell’acquisizione era già presente in Nord America ed ha continuato tra USA e Canada la propria espansione sviluppando sia il canale retail che il contract. Grazie all’apertura recente di tre nuovi showroom, Fulgor Milano conta attualmente 60 negozi monomarca in Cina. Il marchio è presente anche in Australia e Medio Oriente come marchio di lusso, oltre a essere distribuito in tutta Europa e nel Regno Unito. Inoltre, ha recentemente acquisito nuovi distributori per il Messico e il Brasile.

 

La filosofia Kaizen: dalla riduzione degli sprechi allo sviluppo di un processo produttivo quanto più snello possibile

L’azienda ha adottato i principi del metodo produttivo lean, implementando un sistema integrato che garantisce efficienza e controllo su tutti i processi legati alla realizzazione del prodotto finale, a partire dalla selezione dei fornitori fino all’analisi dei componenti tecnici. All’interno dell’azienda è presente un laboratorio di ricerca e sviluppo digitalizzato, composto da 35 ingegneri e personale specializzato, tra cui architetti e designer, equipaggiato con tecnologie all’avanguardia e sistemi basati sull’intelligenza artificiale. Tutte le linee di produzione sono dotate di attrezzature digitali e software 4.0. In sintesi, i computer di ogni postazione di lavoro comunicano in tempo reale con gli operatori, riducendo al minimo gli errori. Inoltre, l’applicazione dell’AI suggerisce le operazioni più ergonomiche, meno stressanti e più efficienti. In questo modo, Fulgor Milano progetta i propri prodotti per soddisfare le esigenze di un mercato globale complesso, altamente diversificato e frammentato.

 “Il nostro orgoglio nonché il maggior successo è che siamo sempre più richiesti dai clienti che vogliono portare i nostri prodotti nei vari mercati di loro pertinenza. Fulgor Milano è riconosciuto come marchio di qualità e competenza italiane, ambasciatore di artigianalità e cura dei dettagli. Questa conferma ci spinge a fare sempre meglio e ad investire su innovazione e tecnologia” ha avuto modo di affermare Gianni Meneghetti, General Manager di Meneghetti Spa.

 

La cucina del futuro e le sfide poste dai “trend della transizione”

Le ultime tendenze nel settore delle cucine incoraggiano ad esplorare nuove combinazioni di colori, materiali e tecnologie, al fine di realizzare ambienti che siano non solo esteticamente gradevoli, ma anche pratici e sostenibili. Tra i temi più rilevanti spicca la riduzione dell’impatto ambientale, attraverso l’impiego di materiali riciclati o facilmente riciclabili, insieme all’adozione di soluzioni energeticamente efficienti. Inoltre, cresce l’importanza di mantenere una trasparenza totale nei rapporti con i clienti, il che spesso implica la ricerca di elevati standard di sicurezza, funzionalità e versatilità. In questo contesto, l’italianità di Fulgor Milano rappresenta un valore aggiunto fondamentale.

Sebbene il mercato nazionale non presenti al momento prospettive di sviluppo a breve termine (con l’export che costituisce ancora l’80% del fatturato), l’Italia rimane per Fulgor Milano sia una vetrina che il motore della sua produzione. “Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, l’Azienda è riuscita a posizionarsi nel segmento premium, collaborando con clienti e distributori che riconoscono il valore e la qualità di Fulgor Milano”, prosegue Gianni Meneghetti. “Molto si è fatto nell’ambito della comunicazione nella quale siamo attivamente impegnati al fine di riuscire a trasmettere i nostri valori esclusivi. Fulgor Milano rappresenta un brand che unisce contenuti e innovazione, esprimendo sempre più la capacità italiana di integrare logiche industriali con approcci “artigianali”. Siamo estremamente orgogliosi di aver raggiunto un traguardo che, in altri Paesi come gli Stati Uniti, ci colloca accanto a marchi prestigiosi come SubZero-Wolf e Miele. Le crescenti richieste di esclusive per aree o Paesi confermano la nostra visione. Oggi, Fulgor Milano è più che mai un brand di lusso, simbolo dell’eccellenza della manifattura italiana”.

 

L’elettrodomestico come fulcro della cucina

Il 2024 si è chiuso con una ventina di progetti in cantiere per l’anno appena iniziato che riguardano i sistemi di cottura cucine+piani+forni sempre più incentrati su nuove piattaforme elettroniche e su IA. In Fulgor Milano, l’elettrodomestico è sempre considerato il fulcro della cucina, pur essendo oggi chiamato a integrarsi in modo versatile e completo. Un elettrodomestico dalle caratteristiche camaleontiche proprio come lo è il processo produttivo che lo origina, il cui vero punto di forza risiede nel poter essere sempre più fatto “su misura”. Che si tratti di cottura a gas o a induzione, Fulgor Milano continua a rappresentare un simbolo della cucina tradizionale: forni e piani di cottura sono progettati per durare una vita intera.

Pensando al futuro della cottura orizzontale, l’induzione rappresenta sicuramente la sfida più affascinante, soprattutto in Europa” ci spiega Gianni Meneghetti. “Per questo motivo, abbiamo deciso di presentarci a FTK focalizzandoci su questa tecnologia. Tuttavia, Fulgor Milano è un marchio globalizzato e, come tale, tiene conto anche delle esigenze dei Paesi in cui il gas è ancora molto richiesto (85% negli USA e ancor di più in Cina e Medio Oriente). Abbiamo superato la semplificazione che caratterizza il mercato dei piani cottura a gas, investendo nella ricerca di bruciatori performanti e versatili. Il risultato è il bruciatore CRESCENDO, che offre cinque diverse tipologie di fiamma che si diversificano oltre che per potenza anche per dimensione (diametro).  Questo bruciatore è quindi multifunzionale, può passare da una fiamma minima di 375 W, ideale per sciogliere il cioccolato, a una potenza massima di 5,5 kW evitando la necessità di spostare la pentola da un bruciatore all’altro”.

 

Rifiniture e cura nei dettagli: il tratto distintivo del brand FULGOR Milano

La riconoscibilità e il successo del marchio, nel corso degli anni, derivano principalmente da lavorazioni specifiche, attenzione ai dettagli e dall’uso di materiali unici.

Ogni giorno interagiamo con i produttori di cucine, in particolare quelli di fascia premium. La richiesta continua è di aggiornare i prodotti in base alle nuove tendenze”. Continua Gianni Meneghetti: “Fulgor Milano è sempre pronta a soddisfare e persino anticipare le esigenze dei consumatori, che oggi cercano sempre più soluzioni innovative e prodotti evoluti insieme alle aziende clienti e ai partner. Stiamo lavorando su tecnologie e applicazioni di intelligenza artificiale che supporteranno in futuro le attività degli utenti. L’obiettivo principale è quello di integrare le competenze e accrescere l’esperienza dell’utilizzatore finale”.

I prodotti Fulgor Milano si caratterizzano per rifiniture e dettagli che identificano il vero Made in Italy, progettati per adattarsi ad ogni cucina frutto di una passione autentica: una vera e propria “intelligenza artigianale”. Tra le novità più recenti e in continua evoluzione, la collezione dei piani induzione ENOVA si distingue per l’elegante ed iconico cruscotto (dalle finiture metalliche personalizzabili) e dal funzionale controllo a manopole. La cucina Sofia, prodotto iconico della linea Professional, inizialmente pensata per il mercato nordamericano, è ora disponibile, per soddisfare le esigenze di chef e grandi appassionati di cucina, anche nella versione da 150 cm di larghezza.

Unico al mondo, il modello ad INDUZIONE ALL GLASS, presenta un piano in vetroceramica continuo di 150 cm, per dare il giusto spazio alle sue otto zone di cottura (potenti e diversificate nelle dimensioni). Queste caratteristiche, con l’aggiunta di un sistema brevettato di gestione della potenza e con l’utilizzo del pratico controllo a manopola rendono massima la flessibilità e la funzionalità d’uso richieste dagli utenti più esigenti. Non poteva mancare per il mercato internazionale il modello Range Top Induction 120 All-Glass, un piano cottura ad inserimento con controlli frontali della Linea Professional. Questo modello rappresenta la scelta ideale per chi desidera elevate performance in cucina, grazie anche alle sette zone di cottura ad induzione. Tutto ciò testimonia l’impegno del marchio nell’offrire soluzioni avanzate e di alta qualità per la cucina moderna. La sfida è dunque quella di saper continuare ad emergere tra i leader nell’innovazione e nel design di elettrodomestici di alta gamma, mantenendo viva la tradizione e l’eccellenza del Made in Italy.

Nella nostra visione diamo molta importanza all’elettrodomestico mettendolo al centro della nostra progettazione”, conclude Gianni Meneghetti, “quindi per noi al momento risulta ancora molto lontana la volontà di “minimizzarlo” nelle dimensioni tanto da farlo quasi scomparire. Sicuramente l’elettrodomestico ad oggi deve essere sempre più contemporaneo, moderno e tailor made ma non minimalista”.

 

Fulgor Milano

(Visited 6 times, 6 visits today)

Articoli correlati: