Copyright © 2020-2022 P.IVA 06746930152

Un Progetto Strategico per l’innovazione e la competitività del settore illuminotecnico

2 Aprile 2025

Il progetto Innovation Lab punta a rafforzare la competitività e la capacità di innovazione del settore illuminotecnico, combinando formazione, ricerca, certificazione e sperimentazione. L’obiettivo è quello di rispondere alle nuove esigenze del comparto attraverso l’adozione di tecnologie avanzate e il sostegno a processi di digitalizzazione e sostenibilità. 

 

L’evento che si è svolto lo scorso dicembre 2024 ha visto la partecipazione di oltre cento iscritti tra Rappresentanti istituzionali, Enti accademici, Associazioni di categoria e aziende. L’incontro è stato aperto dall’intervento del Presidente Alberto Sozza, che ha ricordato la strategicità del progetto per la Rete, quale principale obiettivo programmatico dell’attuale Comitato di Gestione, e dal Prof. Alberto Bassi, in rappresentanza dell’Università IUAV di Venezia, il quale ha evidenziato l’importanza dell’Innovation Lab per affrontare le nuove sfide nell’ambito del design per il Made in Italy.

L’iniziativa rientra nel più ampio quadro della Convenzione in essere tra la RIR e l’Università a supporto del territorio. Innovation Lab si concretizzerà in due principali strutture: il Light & Green Lab, che avrà sede presso il plesso universitario di Via Torino a Mestre, e il Light & Design Village, situato presso la Villa Cà Marcello a Piombino Dese. Innovation Lab si pone come un punto di incontro tra il mondo accademico e quello industriale, creando un ecosistema in grado di favorire l’innovazione e il trasferimento delle conoscenze. L’idea è quella di diventare un incubatore di talenti e competenze, accorciando la distanza tra il mondo universitario e quello delle imprese, creando nuove opportunità di lavoro e crescita per i giovani del territorio.

Marco Ghirardelli, in rappresentanza di UniSMART, ha sottolineato l’importanza di accorciare il gap tra il mondo delle imprese e le competenze universitarie, confermando la volontà di collaborare con Luce in Veneto per lo sviluppo di una attività congiunte che vedrà probabilmente Unismart appoggiarsi al Light & Design Village con una propria antenna.

L’architetto Silvia Codato, Art Director del progetto artistico del Light & Design Village, ha invece evidenziato come il progetto sia stato concepito con un forte focus sulla collettività e sulla condivisione, in un’ottica di cooperazione e networking: “L’obiettivo è creare una nuova comunità di competenze e scambi. Ringrazio Luce in Veneto per aver creduto in un progetto di studio degli spazi che deve essere fondato su un’identità collettiva e integrata”.

Un progetto che ha convinto anche la proprietà della Villa, rappresentata da Jacopo Marcello, quale occasione per rivitalizzare gli spazi del complesso monumentale ad oggi in disuso, dando nuovamente un ruolo attivo a supporto dell’economia del territorio.

 

Supporto Istituzionale e Territoriale

Innovation Lab ha ricevuto un ampio supporto da parte delle Istituzioni regionali e locali. La Regione Veneto ha riconosciuto Luce in Veneto come soggetto ufficialmente incaricato di rappresentare la Rete Innovativa Regionale Venetian Smart Lighting nell’ambito delle politiche RIS-3, con il ruolo di supportare il comparto tramite l’attuazione delle politiche di specializzazione intelligente, con particolare riferimento ai quattro driver trasversali: “Trasformazione digitale”, “Transizione verde”, “Capitale umano” e “Nuovi modelli di business”.

Il sindaco di Piombino Dese Cesare Mason ha confermato l’importanza dell’Innovation Lab per le aziende del territorio e la necessità di strutture e organizzazioni ben consolidate a livello locale.

La vice-presidente Silvia Betteto, a nome del Comitato di Gestione, ha ribadito che “Questo laboratorio rappresenta un’opportunità fondamentale per le imprese e il territorio, garantendo una struttura e una governance solida che favoriscono l’innovazione e la crescita”.

Il Dott. Andrea Galeota, rappresentante della Camera di Commercio di Padova, ha incoraggiato l’Innovation Lab durante l’evento, affermando: “Complimenti per il progetto e per averlo portato avanti, le Camere di Commercio di Padova, Treviso-Belluno, Venezia-Rovigo hanno sposato l’iniziativa, supportandola congiuntamente per la realizzazione del Light & Design Village a Cà Marcello. Questo rappresenta un’importante opportunità per il territorio, in un momento in cui le aziende richiedono manodopera e tecnici qualificati, mentre le scuole faticano a fornire nuovi professionisti. Garantiremo il nostro supporto e vicinanza nelle fasi future”.

Il Presidente di CONFAPI, Marco Trevisan, ha lodato l’iniziativa, evidenziando la necessità di investire in ricerca, formazione e digitalizzazione per le PMI del territorio: “Le nostre imprese sono spesso sotto pressione e con poche risorse e progetti come questo possono fare la differenza per aumentare la competitività e l’innovazione”.

Walter Meneghello, Presidente del mandamento CNA DI PADOVA di Piombino Dese, ha sottolineato l’importanza di fare rete, ribadendo che l’Innovation Lab rappresenta un esempio concreto di come le Associazioni, le imprese e le Istituzioni possano collaborare efficacemente per stimolare l’innovazione.

 

Partner Tecnici e Collaborazioni

Innovation Lab nasce da un solido network di partner a livello locale, regionale ed europeo, tra cui: Regione del Veneto, Veneto Innovazione SpA, Camere di Commercio di Padova, Venezia-Rovigo e Treviso-Belluno, Unioncamere, IPA Camposampierese, Comune di Piombino Dese, Università IUAV di Venezia, UniSMART, Parco Scientifico Galileo, Scuola Italiana di Design, European Lighting Cluster Alliance e tutte le aziende associate alla Rete.

Gli studi di architettura coinvolti, Giorgio Marchetto e Studio Bongiana Architetture, hanno contribuito con la loro competenza nella progettazione degli spazi del Light & Design Village, mentre aziende come: Light Cube, Mosaico Group, Inventronics, Materially, LDW e Fab Lab Venezia hanno dato disponibilità per l’introduzione di servizi avanzati per supportare le attività di sperimentazione e prototipazione. Un ringraziamento particolare a De I Os per il supporto nel deposito del marchio “Light & Design Village” quale buona prassi nella protezione delle proprietà intellettuali.

 

Luce In Veneto

(Visited 5 times, 5 visits today)

Articoli correlati: